Se guardiamo al nostro modo di comprare oggi sembra di essere in un'altra era geologica.…
31 Maggio 2014
Caleidoscopico vortice di immagini, suoni, vite, anime; tutto questo è la nuova pellicola di Jim Jarmusch: “Solo gli amanti sopravvivono”.
Adam e Eve sono vampiri, sposi perpetui, lontani e vicini: lei vive a Tangeri, lui a Boston ,ma entrambi sono accomunati dall’estasi del sangue. La bevanda rossa sporca le loro labbra e sussurra la vita, proiettandola nell’immutabilità dei loro cuori.
I due hanno visitato i secoli, ammirandone pregi e difetti, hanno succhiato le energie dei mortali per sopravvivere al tempo; ma ora, le vittime si fanno carnefici e il sangue tossico degli uomini avvelena i vampiri, che estinguono l’eternità in questo presente senza futuro.
La fotografia del film riflette sul tempo circolare e inestinguibile: immagini potenti , dove dominano i colori chiari della personalità di Eve e quelli scuri di Adam . Sono Lo Yin e lo Yang, due parti perfette di un unico valore: è l’oroboro, il cerchio, l’imperituro, il bene e il male, o semplicemente la vita e la morte. Le ore, per chi è “infinito”, scorrono lentamente, come le pause riflessive delle inquadrature e dei movimenti di macchina. Tutto s’arresta e prosegue: più che protagonisti dell’azione, Eve e Adam sono osservatori della caduca genialità, negli abitanti transitori di questo mondo.
La macchina da presa è un terzo amante; siamo noi, umanità condannata a morte, che spia dentro se stessa e ritrova il significato sempiterno del proprio esistere: i vampiri sono frutto dell’ intimo desiderio di vivere e conoscere per sempre. Jim Jarmusch risponde a quest’aspirazione precisando che se le la vita è finita, non lo è la sua essenza, che si rinnova, si tramanda, si accresce in una linea temporale che non può esaurirsi: il tempo è una pellicola unica, dove secolo dopo secolo, si aggiungono nuovi fotogrammi
La contraddizione nasce dall’irrefrenabile tendenza dei mortali di preservare se stessi e, contemporaneamente, di auto estinguersi: le nuove generazioni producono una società tossica che uccide anche la più recondita tra le sue aspirazioni: perciò i vampiri muoiono.
Il regista costruisce dei quadri perfetti: i protagonisti sono ritratti in un abbraccio statico, una coesione inestricabile: il nero delle tenebre assaggia il candore del bianco e l’elegante fusione è voluttà, passione. Risulta impossibile non esserne travolti.
La colonna sonora è parte integrante di questo puzzle fascinoso: arabeggia e si mescola all’occidente; è il tono complesso del passo lento, viscerale, carnale.
Tom Hiddleston e Tilda Swinton, dallo sguardo penetrante e l’esile fisicità formano un binomio raffinato, credibile, suggestivo: basta la loro immobilità per dire tutto, per creare un’opera d’arte.
I costumi e le scenografie colmano ogni aspetto di dettagli originali e ricercati, attribuendo personalità e carattere ai personaggi, ancor più della sceneggiatura.
La pellicola, nel complesso, si aggiudica senza alcun dubbio, gli appellativi riuscitissima ed impeccabile, collocandosi tra i segmenti migliori della filmografia dell’autore .
Federica Bello
DATA USCITA: 15 maggio 2014
GENERE: Drammatico, Sentimentale
ANNO: 2013
REGIA: Jim Jarmusch
SCENEGGIATURA: Jim Jarmusch
ATTORI: Tom Hiddleston, Tilda Swinton, Mia Wasikowska, John Hurt, Anton Yelchin, Slimane Dazi,Wayne Brinston
FOTOGRAFIA: Yorick Le Saux
MONTAGGIO: Affonso Gonçalves
PRODUZIONE: Recorded Picture Company, Pandora Film Produktion
DISTRIBUZIONE: Movies Inspired
PAESE: USA
DURATA: 123 Min
Se guardiamo al nostro modo di comprare oggi sembra di essere in un'altra era geologica.…
Se guardiamo al nostro modo di comprare oggi sembra di essere in un'altra era geologica.…
Arturo ama Flora praticamente da sempre. Sempre è la fine degli anni ‘70 in una…