Una manifestazione con l’intento sempre più concreto di costruire un ponte solido tra cittadini e cultura.
6 dicembre 2018
Forte del successo della prima edizione torna, a Roma, FOTONICA, il festival gratuito che indaga le forme d’arte legate all’elemento luce nel contesto contemporaneo.
Dal 7 fino al 15 dicembre 2018, il MACRO Asilo di Via Nizza ospiterà 65 artisti, 4 performance, 6 installazioni audio video, 3 live set av, 7 lecture, 3 workshop e oltre 40 partner internazionali coinvolti per una manifestazione volta ad esplorare l’innovazione delle arti audio video e digitali.
FOTONICA è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2018 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e in collaborazione con Siae.
Il festival anche quest’anno rinnova e amplia la sua fitta rete di collaborazioni realizzandone di nuove con le più importanti manifestazioni internazionali come Zsolnay Light Festival (Ungheria), Athens Digital Art Festival (Grecia), Patchlab Festival (Polonia) e Videomapping Mexico.
Quotidianamente il museo ospita i molteplici appuntamenti della manifestazione: dalle installazioni audio video a quelle di light art, fino a toccare le nuove frontiere del videomapping svelate da Anticorp, curate dal collettivo Videomapping Mexico.
Nello specifico il Daily Program prevede sette categorie pensate proprio per tutti, grandi e piccini.
Tutti i giorni (dalle 10:00 alle 20:00) è possibile visitare i Videomapping Installations, Audio Video Installations, Lights Installations e le NetArt Installations.
Le installazioni prevedono giochi di luce con supporti digitali come video proiettori e tecnologie d’avanguardia: lo spettatore sarà invitato ad interagire con l’opera stessa.
Venerdì 7 e 14, sabato 8 e 15 sono i giorni delle Lecture dalle 16:00 alle 20:00 e delle Audio Video Performances dalle 22:00 alle 23:00.
Le lecture, organizzate nella sala cinema e nell’Auditorium del MACRO Asilo, prevedono l’intervento di esperti che passandosi il microfono sviluppano dibattiti culturali, affrontando temi della cultura audio visual.
Venerdì 7 e Sabato 15 dalle 10:00 alle 02:00, dopo le performance, i DJ-VJ set.
I DJ-VJ set rappresentano il background della maggior parte degli artisti audio visivi.
VJ da tutto il mondo riempiranno gli schermi con colori, storie e ritmi visivi lasciandosi andare anche ad improvvisazioni in diretta.
Venerdì 7 e 14 sono previsti workshop per adulti, mentre sabato 8 e 15 saranno i giorni dei workshop per i più piccoli.
Anche quest’anno infatti è previsto un coinvolgimento per il pubblico più giovane: fornire stimoli e strumenti creativi fin dall’infanzia contribuisce in maniera determinante alla diffusione di una cultura digitale e all’acquisizione di alfabeti digitali necessari per decodificare la società attuale.
Tutte le attività in programma, inclusi i workshop, sono a ingresso gratuito!
Un Festival Culturale a disposizione di tutti, volto ad esplorare diversi linguaggi, tecniche e tecnologie audio-visive coinvolgendo realtà nazionali ed internazionali, con l’intento sempre più concreto di costruire un ponte solido tra cittadini e cultura.