Siamo negli anni Novanta. Gorbaciov sbadiglia di ottiche intercambiabili di là da venire, visioni senza…
Just Viewed, Rubriche di Edoardo Montanari
1 Maggio 2019
L’amore che ho provato per la serie di film sugli Avengers è difficilmente misurabile, come l’amore per una persona; oppure, in questo caso, per una serie di personaggi.
La morte (o scomparsa temporanea) di Doctor Strange, Spiderman e tanti altri avvenuta in Avengers Infinity War è stato difficile da superare e l’attesa di rivedere i personaggi snappati, lunghissima e piena di aspettative.
Ma perché non sono qui a tessere le lodi di questo film? Perché non sto festeggiando la fine della saga di Thanos, l’uomo con le righe verticali sul mento, che di finale in finale si è insinuato nella mia mente e nei miei sogni? Semplice, perché la fine di una saga porta con sé anche una certa dose di malinconia e di pesantezza per le speranze tradite, per i sogni infranti, per la consapevolezza che non rivedremo più i nostri eroi tutti assieme. Sì perché non tutti sopravviveranno in Endgame. Non vi dico chi, ma non tutti.
“Chi muore giace e chi vive si dà pace”, si dice dalle mie parti. Ed è il caso che tutti, me incluso, ci sediamo con i pop corn sul divano (Vi vedo che state provando a scaricarlo dalla rete! Non si fa!) oppure al cinema e si venga trascinati dalla storia nel complesso.
Personalmente ho trovato Endgame narrativamente accattivante anche se la narrazione si svolge in tre tempi: introduzione (necessaria per riprendere le fila del discorso ed aggiungere un pizzico di dramma), svolgimento (trovare il modo per recuperare tutti gli scomparsi con rischi a non finire), chiusura (la parte più complessa perché c’è da tirare le fila di oltre un decennio di personaggi/storie/emozioni da concludere in modo definitivo ma soddisfacente).
Tutto questo rende difficile, se non impossibile, che le scelte fatte dagli sceneggiatori e dal regista mettano d’accordo tutti, il che vedrà in pubblico diviso in due fazioni.
Un cinquantapercento che ricorda la scelta di Thanos e che, a mio avviso, è segno della qualità di un testo, di un film, di una serie o di una saga. Perché accontentare tutti è facile. È sufficiente scegliere il minimo comune denominatore per accattivarsi la maggioranza di un pubblico e sfociare nella demagogia, nel populismo o nel qualunquismo. Scegliete voi il termine che più vi sembra corretto, anche se lo sono tutti.
Chi muore giace e chi vive si dà pace.
Ed Avengers Endgame non sceglie il populismo o l’happy ending, ma neanche il dramma e l’estinzione. È questa via di mezzo che convince ma non convince, soddisfa e non soddisfa.
Come ogni fine, come ogni conclusione di una storia enorme, epica, complessa che la nostra mente non vorrebbe far finire ma deve, e che sfortunatamante non finirà mai nel modo più giusto perché è stata viva, pulsante, amica.
Così sono qui, davanti a questa pagina mentre penso che se ne avessi la possibilità, continuerei a schioccare le dita all’infinito per ricominciare da capo. Altro che Thanos!
Siamo negli anni Novanta. Gorbaciov sbadiglia di ottiche intercambiabili di là da venire, visioni senza…
The Edge of Seventeen (titolo originale) è l'opera prima di Kelly Fremon Craig, giovane sceneggiatrice…
Nel 1967, ad Hollywood, gli Studios sembrano circoli per giovani autori freschi di studi, intellettualoidi…