Quora è una piattaforma di domande e risposte per condividere e accrescere la conoscenza nel…
Dobbiamo lasciarci ispirare dagli utenti e dal web.
Hello Word, Rubriche di Maria Crucitti
12 Novembre 2019
A volte ci sembra di aver affrontato nel modo più completo possibile un topic e di non avere più nulla di cui parlare, ma è davvero così?
Sta tranquillo, c’è sempre qualcosa da dire o magari soltanto da affrontare da un punto di vista differente.
Se sei alla ricerca di contenuti da inserire nel blog o stai semplicemente pensando al piano editoriale per un tuo cliente, ecco come trovare nuove idee da proporre.
Per trovare gli argomenti di cui parlare dobbiamo lasciarci ispirare dagli utenti e dal web. Qualsiasi elemento, anche un banale commento o la foto di una rivista online, può darci una mano perciò prendi una penna ed inizia ad annotare tutto! Cosa andremo ad inserire nel nostro piano?
Ecco i posti da bazzicare per trovare contenuti freschi ed in linea con le preferenze dei nostri lettori.
Un social network che può aiutarti molto è Reddit, basato su una comunità attenta alle nuove tendenze e molto attiva. Negli States questo canale spopola, ma in Italia ancora non ha raggiunto la sua massima imponenza.
Di cosa tratta? Di tutto, ma in particolare puoi trovarci le news del giorno. Reddit ha un grande potenziale per chi impara a sfruttarlo…
Potremmo definire Quora una new entry in Italia. È una delle più importanti piattaforme dove puoi condividere il sapere. Chiunque all’interno della community può inserire delle domande e, gli altri utenti, offriranno prontamente risposta (argomentando con il loro punto di vista e condividendo la loro esperienza).
Vuoi sapere cosa pensa la gente su un topic? Quali difficoltà incontra e come vi pone rimedio? Fai un giro su Quora.
Nessun servizio gratuito o pagamento vale la nostra materia grigia però abbinando le nostre idee a dei dati statistici avremo una maggiore sicurezza sui risultati che vogliamo ottenere. Answer the public è un tool che può farti risparmiare tempo nell’analisi della SERP.
Digitando una parola chiave, Answer the public, ci restituirà una serie di abbinamenti che sono utili a capire cosa gli utenti cercano online e, soprattutto, come lo cercano.
I social network per il content marketing sono molto importanti. Per monitorarne i contenuti su questi canali nasce BuzzSumo, uno strumento che i social media stategy conoscono bene. La sua funzione principale è darci un’idea di come vengono spalmate le informazioni condivise dagli utenti online quando questi cercano una determinata parola chiave.
Se ti interessa capire cosa viene condiviso di più online, in che social network ed in che volume (2k, 8k, 10k ecc), dai uno sguardo a Buzz…
Le FAQ sono un ulteriore modo per entrare nella mente degli utenti.
Capire cosa si chiede più frequentemente il nostro target di riferimento e che risposte si aspetta di ottenere, torna sempre utile.
Sia che i tuoi post abbiano un carattere informativo, o che l’intento principale sia quello di vendere un prodotto, devi conoscere tutte le perplessità del tuo pubblico prima di pensare a cosa scrivere sul blog.
Molti siti web hanno inserito, tra le informazioni da mostrare in SERP, le FAQ. Altri hanno preferito una pagina apposita dedicata solo alle Frequently Asked Questions.
Usa anche questi elementi per capire cosa inserire nel tuo piano editoriale.
Terminiamo questa carrellata con un accenno a YouTube ed ai podcast. Anche i commenti degli utenti sotto i contenuti di tipo audio/video sono fonte di ispirazione.
Ideare però il piano editoriale è un’attività che deve richiedere la massima attenzione e buona parte del tuo tempo.
Non sempre riusciamo a stare dietro ad ogni dettaglio o abbiamo il tempo di cercare con tanta accuratezza, me ne rendo conto, ma non avere fretta di terminare il tuo piano in una giornata; altrimenti finirai per non rispettarlo o cambiare programma di continuo.
Calendarizzare i post da creare è poi un modo di tenere sempre sotto controllo i contenuti e la cadenza con cui verranno elargiti online. È un’ottima pratica utilizzata un po’ ovunque, anche per il social media.
Se hai molti collaboratori al tuo progetto, più è chiaro e ricco di informazioni il piano editoriale migliori saranno le loro performance quindi non dimenticare mai di specificare:
le scadenze, i compiti e gli obiettivi che ogni collaboratore deve perseguire.
Un trucco per rendere elastico il piano editoriale è quello di prevedere in anticipo alcuni eventi programmati (anniversari, festività e simili) e lasciare qualche spazio libero per gli extra che riguardano le notizie del giorno, per restare sempre sul pezzo.
Il prossimo martedì parleremo di come gestire un piano editoriale in team, cioè quando i nostri collaboratori sono figure che lavorano con noi da remoto. Resta sintonizzato!
Quora è una piattaforma di domande e risposte per condividere e accrescere la conoscenza nel…
Quora è una piattaforma di domande e risposte per condividere e accrescere la conoscenza nel…
Spingere all’azione un esercito di 1.662.742 follower: questo l’obiettivo che Bake si è posta proponendo a Samsung Italia Samsung…
Cover Photo by Curtis MacNewton on Unsplash