Spingere all’azione un esercito di 1.662.742 follower: questo l’obiettivo che Bake si è posta proponendo a Samsung Italia Samsung…
Alcuni spunti per allenare la mente ed acquisire più dimestichezza con i testi.
Hello Word, Rubriche di Maria Crucitti
9 Giugno 2020
Scrivere può sembrare qualcosa di banale, ma quante volte non appena provi a mettere nero su bianco qualche concetto quest’ultimo fatica a venir fuori?
Comporre dei testi accattivanti non è affatto alla portata di tutti, anzi ci vuole allenamento, costanza e tanta passione.
Nelle scorse puntate avevamo già parlato di come scrivere un contenuto che piaccia ai motori di ricerca e, cosa molto più importante, agli utenti.
Questo martedì invece lo dedicherò totalmente alla scrittura: in particolare agli esercizi che giornalmente vanno fatti per imparare a scrivere.
No, non si tratta di nulla che riguardi la grammatica, per oggi, piuttosto qualche consiglio derivante dalla scrittura creativa. Chi scrive racconti, romanzi o libri, ha un modo di esporre del tutto diverso da chi invece ha come unico obiettivo quello di lanciare tra le righe un messaggio: informativo o commerciale.
La scrittura creativa ha infatti altri propositi, come mettere in luce un’idea che porti con te da tempo: mostrare a tutti il tuo estro, dar vita ad un racconto e così via.
Perché ti propongo di prendere spunto da un tipo di scrittura così diverso anche se sei interessato al copywriting?
Ancora una volta siamo chiamati a riflettere sui contenuti, un testo può esser scritto con: diverse tecniche, scegliendo un lessico che si adatti di più ad un certo pubblico, utilizzando vari format pensati alla destinazione finale del nostro documento, ovvero al supporto di distribuzione (digitale, cartaceo), ecc.
Se queste regole cambiano ogni volta, assumendo una diversa sfumatura come appena visto, non dovremmo essere verticali? Tralasciare del tutto la creatività e concentrarci sull’ottimizzazione per i motori di ricerca e simili? Forse la verità sta nel mezzo…
Un copywriter deve essere creativo, e chi vuole scrivere contenuti per lavoro deve mantenersi in allenamento, al pari di un atleta: cimentarsi su richiesta su contenuti sempre nuovi, che magari non conosci bene, richiedere degli sforzi non indifferenti.
Ecco perché i contenuti di qualità valgono così tanto e non ti vengono mai ceduti a poco prezzo.
Redigere dei testi porta via molto tempo, hai mai cronometrato quanto impieghi a scrivere un contenuto relativamente ristretto come dei testi da 350 parole?
Tralascia la fase di studio delle parole chiave e prova ad abbozzare qualcosa: soprattutto per contenuti casuali, anche quelli che non ami affrontare. La qualità e il tempo che hai impiegato per scrivere questi diversi articoli cambia?
Pensa di doverlo fare sempre nella stessa giornata: scrivere tanti contenuti differenti. Sei ancora convinto che non serva essere allenati?
No, non intendo dire che devi utilizzare un sottofondo musicale, almeno che questo non sia un incentivo a farti raggiungere la concentrazione necessaria.
La velocità con cui scrivi è importante, non deve essere messa seconda alla qualità, ma è un parametro che devi migliorare.
Le tempistiche servono non soltanto a fare una stima dei prezzi, esser veloce ha tanti vantaggi.
L’esercizio migliore in questo caso è prendere spunto da un argomento e rielaborarlo. Non creare contenuti lunghi, bastano 250, o 300 parole.
Scrivere di qualcosa che ti piace o conosci bene non è una grande sfida.
È ovvio che ci saranno sempre degli argomenti in cui sarai maggiormente preparato e, probabile, andrai a specializzarti su quelli, però è bene di tanto in tanto cimentarsi con qualcosa di nuovo, di inaspettato.
Questo esercizio, diciamolo, è proprio da scrittori creativi.
Prova a prendere la parte iniziale di un libro o di un racconto che ti piace e stravolgila completamente.
Bada che vale sempre la regola poche righe ma buone.
Sei un appassionato di cinema e serie televisive, come avresti riscritto il finale di una storia? Anche ridisegnare i personaggi, descrivendoli da zero, può aiutarti a migliorare le tue doti narrative (questo esercizio ti sarà utile in tecniche come lo storytelling).
Siamo alle conclusioni, oggi abbiamo visto insieme alcuni spunti per allenare la mente ed acquisire più dimestichezza con i testi: col tempo imparerai a trovare da solo nuove sfide e nuovi esercizi.
Tieni presente però che l’esercizio più importante è sempre e solo uno: non smettere mai di leggere.
Spingere all’azione un esercito di 1.662.742 follower: questo l’obiettivo che Bake si è posta proponendo a Samsung Italia Samsung…
Albert Einstein disse: «La creatività è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, mentre la…
Naomi Berril suona da casa, tour virtuale dal 23 marzo. Fino al 13 aprile,…
Se guardiamo al nostro modo di comprare oggi sembra di essere in un'altra era geologica.…