Il fatto che le persone possano credere a tutto, se ad essere credibile è il…
Hello Word, Rubriche di Maria Crucitti
10 Novembre 2020
Dove trovare immagini gratis, foto o video ad alta risoluzione senza essere obbligati a citare anche l’autore?
Uno dei principali problemi da affrontare prima di andare online con un nuovo sito web, o più semplicemente con un articolo, è proprio questo: la raccolta del materiale da utilizzare.
Probabilmente saprai già che la maggior parte delle immagini che visualizzi su internet sono coperte dal copyright.
Anche se Google Immagini tramite la voce “Strumenti” ti offre l’opportunità di selezionare i “Diritti di utilizzo”, non sempre le immagini riportate rispecchiano al meglio le nostre aspettative.
Cosa possiamo fare?
Se da una prima ricerca complessiva online non c’è nulla che catturi la tua attenzione, eccoti qualche spunto per semplificare le cose.
Affidati a questi fantastici portali per velocizzare le tue attività e trovare immagini “Royalty-free” su cui lavorare:
Come hai appena avuto modo di constatare ci sono una miriade di file che aspettano solo di essere trovati, perché allora acquistare o realizzare in autonomia delle foto se troviamo già risorse gratis di qualità”?
Il punto è che il materiale in rete è accessibile a chiunque, perciò chi desidera può riutilizzarlo a suo piacimento.
I prodotti di un e-commerce, ad esempio, sono oggetti che riguardano solo un determinato shop: difficilmente riuscirai a trovare qualcosa di simile online con licenza d’uso adatta alle tue finalità.
Uno dei principali motivi per cui è consigliabile realizzare in autonomia i tuoi scatti è l’esclusività di questi ultimi.
Torniamo adesso ai nostri portali gratuiti: per avere maggiore consapevolezza di quali usi sono consentiti su ogni file che andrai a scaricare, controlla ci sia scritto “attribuzione non richiesta” o semplicemente dai uno sguardo alla sezione “termini e condizioni”.
In questo modo saprai quali azioni compiere sul sorgente per restare conforme alle licenze offerte dal sito, rispettando così i diritti d’autore.
È una buona norma anche dove non richiesto attribuire o citare le fonti, dove possibile.
Un comportamento simile aiuterà gli autori a guadagnare sul materiale fornito in una certa piattaforma (raggiunto un certo numero di download) o semplicemente ad aumentare la loro notorietà online.
Può accadere che cercando un termine ti vengano suggeriti altri portali.
Quando non è presente una risorsa, magari il termine cercato non produce risultati sul sito, potresti essere rimandato ai cosiddetti Stock a pagamento. Cosa sono?
Esistono molti siti dai quali è possibile scaricare materiale: da una foto che manca per completare il nostro catalogo, ad elementi più complessi come file audio o video.
Accanto al panorama delle risorse gratuite esistono i cosiddetti “Stock”: portali dedicati alla vendita di materiale come foto, immagini, template, videoclip, oggetti grafici, ecc.
Questi siti sono caratterizzati da diverse modalità o licenze per un uso commerciale.
Le regole di distribuzione ed utilizzo delle immagini in questi casi variano in base al pacchetto d’uso acquistato.
Fotolia ad esempio, noto stock di Adobe, mette a disposizione queste licenze e termini di utilizzo da leggere attentamente per capire come è possibile usufruire delle risorse pronte all’acquisto.
Bene, ora che sai come procedere e, soprattutto, dove andare a raccogliere direttamente online ogni tipo di materiale sia gratis che a pagamento, non mi resta che augurati un in bocca al lupo per il tuo prossimo progetto.
E, per qualsiasi dubbio, non esitare a contattarmi!
Il fatto che le persone possano credere a tutto, se ad essere credibile è il…
Continua l'analisi del pensiero creativo: ecco come nasce la creatività, e come è possibile imparare…
Facebook ha cambiato (di nuovo) il suo algoritmo. Se non l'hai già fatto, leggi il…
Come abbiamo visto nella puntata precedente, il pensiero laterale è in stretta relazione con l’intuizione,…