• Arte
  • Libri

KIM GORDON, GIRL IN A BAND.

«What’s it like to be a girl in a band? I don’t quite understand. That’s so quaint to hear. I feel so faint my dear». Mi sento così debole mio caro. 2009, con queste parole (la traccia è “Sacred Trickster” dall’album The Eternal dei Sonic Youth) Kim Gordon – una leggenda vivente, quella a cui guardi quando ti senti fragile e che hai bisogno di ascoltare per sentirti forte – prova a raccontare che cosa vuol dire essere “una ragazza in una band”. Mi sento così debole mio caro. È possibile?

2015, edito da Dey Street Books (HarperCollins) esce Girl in a band. A Memoir la prima autobiografia della donna che ha fatto la storia della musica senza compromessi, ruoli o clichè, rifiutando sin dall’inizio la necessità di farsi proiezione immaginaria delle fantasie di un mondo che, ai suoi esordi, era ancora in mano agli uomini. “Non volevo vestirmi come Siouxsie e Lydia Lunch…”. A Kim è sempre e solo bastato essere sé stessa.

Nata a Rochester il 28 aprile 1953 e cresciuta a Los Angeles, dopo il diploma in arte (da giovanissima scrive per Artforum e lavora in molte gallerie) Kim Gordon si trasferisce a New York, dove, con il suo futuro ex marito Thurston Moore e Lee Ranaldo fonda nel 1981 i Sonic Youth.
Decostruendo le meccaniche che il pop stava mettendo in campo negli Ottanta, uccidendo il rock –sì, uccidendo il rock, musicalmente parlando- e assassinando gli idoli di una generazione i Sonic Youth entrano nella storia della musica condizionando band passate e future.
Pubblicano in trent’anni sedici album di studio, sette EP e ventuno singoli.

KIM GORDON
Weak Sisters 2015 Acrylic on canvas
55 1/4 x 39 1/2 inches (140.3 x 100.3 cm)
©Kim Gordon; Courtesy 303 Gallery, New York

E questo è niente.
Intanto Kim produce le Hole -è Courtney Love a farsi sentire nel 1991 per farle ascoltare Pretty on the Inside-, dà vita ad altri gruppi femminili e non – ricordiamo solo le Free Kitten con Julia Cafritz dei Pussy Galore, Harry Crews con Sadie May e Lydia Lunch e il più recente duo Body/Head con Bill Nace-, si dedica al cinema e alla moda. È mamma di Coco Hayley Gordon Moore.


Photo: Alex Knost
© Kim Gordon; Courtesy 303 Gallery, New York

Oggi continua anche a occuparsi d’arte: in mostra al Benaki Museum di Atene fino al 30 agosto 2015 i suoi “Noise Paintings” traducono in materia e spazio il concetto di “band”. Mentre su un altro fronte, quello della scrittura, Girl in a band. A Memoir, ne racconta la storia, una storia che in realtà Kim Gordon aveva già scritto, in un altro modo.

Alla fine, l’emblematica conclusione con le parole “I guess I am”: non una crisi ma “un credo” in più.

In copertina:
KIM GORDON
Black Glitter Circle 2008 – Glitter 66 inch diameter
©Kim Gordon; Courtesy 303 Gallery, New York

Sommario

LEGGI ANCHE

ARTICOLI CORRELATI

Il Festival di Venezia 2023 ha fatto il suo esordio il 30 agosto sull'incantevole isola barriera del Lido, che si erge maestosa nella suggestiva Laguna di Venezia. Questa edizione rappresenta un tragu…