• Arte

TRACE A LINE.

Tracce a matita e colori tenui: alla Tate Modern fino all’11 ottobre, i dipinti di Agnes Martin sono i protagonisti dell’estate londinese. Siamo allora partiti da lei, la pittrice che intrappolava nelle sue righe e griglie un’interiorità impalpabile e immateriale, per tracciarne altrettante che ci permettano, questa volta, di evocare anche qualcos’altro: altri mondi come la musica, la moda, la fotografia, il cinema e un unico filo conduttore declinato rigorosamente al femminile, la linea. La Martin non ce ne vorrà, del resto- lei diceva- «la bellezza è distaccata, la bellezza è ispirazione».

agmartin

Agnes Martin, Happy Holiday 1999 Tate / National Galleries of Scotland
© estate of Agnes Martin

Agnes Bernice Martin nasce il 22 marzo 1912 a Macklin, Canada, cresce a Vancouver e poi si sposta negli Stati Uniti ottenendo nel 1940 la cittadinanza americana. A New York inizia la sua carriera di artista e qui inizia a dipingere dando le spalle al mondo – come lei stessa amava ricordare-, fino al distacco definitivo, nell’estate del 1967, quando, dopo un lungo e solitario viaggio, si stabilisce in New Mexico, allontanandosi sempre di più dalle cose materiali e imparando a sopportare il vuoto nella tenace rinuncia all’inessenziale. La sua pittura si riduce allora a un minimalismo che si ispira al taoismo e al Buddismo Zen e che tralascia paesaggi, oggetti, persone per rappresentare invece -attraverso linee e colori tenui- una visione, la vera essenza della bellezza. Un percorso tutt’altro che semplice -“la perfezione la raggiungi solo con la fatica, e tanto rigore”- che la porterà da quei luoghi sperduti ai musei di tutto il mondo.

Brigitte Bardot a Capri per Le Mépris di Jean-Luc Godard, 1963

Brigitte Bardot a Capri per Le Mépris di Jean-Luc Godard, 1963

Agnes Martin, On a Clear Day 1973 Parasol Press, Ltd.
© 2015 Agnes Martin / Artists Rights Society (ARS), New York

Agnes Martin disegnava con righello e matita le linee sulla tela – una tela quadrata 6×6-, quindi aggiungeva il colore. Sempre la stessa struttura, fatta di linee o griglie, declinata in una miriade di variazioni, di volta in volta colorate di rosa pallido, bande color cielo, albicocca e grigio ardesia. Sempre lo stesso processo creativo: prima la visione e, poi, la sua meticolosa realizzazione. Nel caso di errori o sbavature, avrebbe distrutto il tutto per ricominciare tutto da capo. Un rigore e un’autodisciplina difficili da ricondurre – ma solo all’apparenza- all’emozionalità senza confini del risultato finale. «Senza la consapevolezza della bellezza, dell’innocenza e della felicità, non potrei dipingere», così Agnes Martin ha anticipato i tempi, riducendo l’arte a un qualcosa di più semplice ed allo stesso tempo superiore. Ispirato e ispirante.

Martin, Agnes (1912-2004): Friendship, 1963. New York, Museum of Modern Art (MoMA)*** Permission for usage must be provided in writing from Scala.

Agnes Martin, Friendship 1963. Museum of Modern Art, New York
© 2015 Agnes Martin / Artists Rights Society (ARS), New York

Sommario

LEGGI ANCHE

ARTICOLI CORRELATI

Il Festival di Venezia 2023 ha fatto il suo esordio il 30 agosto sull'incantevole isola barriera del Lido, che si erge maestosa nella suggestiva Laguna di Venezia. Questa edizione rappresenta un tragu…