Perchè il MARKETING ETICO sarà l’unica strategia di vendita a sopravvivere in futuro? L’innegabile potere…
5 Marzo 2022
Secondo voi esiste una connessione tra i colori e il loro utilizzo nel marketing?
Decisamente si!
La scelta del colore nel marketing non è mai accidentale o legata al solo gusto personale. Ogni colore ha un proprio significato e scegliere quello giusto, significa cambiare completamente la percezione del consumatore.
Lo psichiatra svizzero Carl Jung definiva il colore come “la lingua madre del subconscio”, sostenendo che grazie all’uso dei colori era possibile indagare sul comportamento umano intuitivo.
Jung era molto interessato al significato dei colori e all’uso dell’arte come strumento di psicoterapia. Jung infatti, iniziò ad utilizzare il disegno rituale buddhista del Mandala per aiutare i suoi pazienti ad affrontare periodi di stress o anche post-traumatici.
Nell’esaminare i mandala prodotti dai suoi pazienti, Jung tentò di sviluppare un codice, le cui cifre fossero i colori. Grazie ad esso associò i colori ai tipi psicologici umani, partendo dagli atteggiamenti di introversione o di estroversione e dalla loro combinazione con la funzione dominante. Le quattro funzioni dominanti sono: pensiero, sentimento, sensazione, intuizione.
I colori sono un potente mezzo di comunicazione, in grado di condizionare l’umore, un’azione o addirittura una reazione del nostro organismo.
I brand di maggiore successo e gli esperti di settore conoscono perfettamente il potere dei colori e lo utilizzano per realizzare una comunicazione efficace.
Prima di esplorare il significato di ogni colore, è bene approfondire alcune tematiche.
Il colore detiene una funzione dominante, perché è in grado di attivare l’intuizione e di controllare in proporzioni determinanti il processo di decision-making.
Quando un brand decide di veicolare un determinato messaggio, creare la sua identità o una strategia di marketing, deve utilizzare il colore per poter attirare il consumatore attraverso il suo subconscio.
Quali fattori influenzano la nostra percezione dei colori?
Questi fattori evidenziano un concetto fondamentale, ovvero che non esistono sensazioni universali. Lo stesso colore può essere giusto o sbagliato, a seconda della situazione, del genere o dell’esperienza vissuta in relazione ad esso.
Per questo motivo, nella scelta del colore è consigliato uno studio del mercato di riferimento, per portare dalla nostra parte il consumatore e utilizzare in modo produttivo i fattori indicati.
Tenendo bene in mente il concetto di non universalità dei colori, ci sono comunque delle linee guida generali da utilizzare per indirizzare le proprie scelte. Analizziamo insieme l’uso dei colori caldi:
I colori freddi comprendono il blu, il verde e il viola. Hanno il potere di trasmettere calma, ma anche malinconia.
È un colore positivo, fresco ed equilibrato. Stimolando l’attenzione e l’equilibrio, viene spesso usato nei luoghi di lavoro e nelle Call to action (CTA), rendendole molto efficaci.
Quali sono i colori estremi? Ovviamente il bianco e il nero.
Un po’ come lo yin e lo yang, il nero e il bianco portano ad un equilibrio sofisticato che trasmette eleganza e mistero, stile e serietà. È una scelta spesso indirizzata ad un pubblico di fascia alta, che racconta prodotti o servizi di qualità.
L’ultimo colore che vogliamo proporvi è il multicolor . Questo colore è sempre più utilizzato dai brand (es.Google o Ebay) e rappresenta una scelta etica e professionale, che intende esaltare la diversità, l’inclusività tramite un tono friendly e ottimista.
Giunti a questo punto vi chiederete, come faccio a trovare il colore perfetto?
Il colore perfetto non esiste, ma esiste il colore perfetto per il vostro brand!
Quindi:
Vogliamo lasciarvi con una domanda e proporvi una riflessione: “ Vi fermereste mai ad un segnale di stop di colore verde?”
Perchè il MARKETING ETICO sarà l’unica strategia di vendita a sopravvivere in futuro? L’innegabile potere…
Si sono da poco conclusi due importanti eventi che ogni anno riuniscono i principali leader…
Le vite nascoste dei colori di Laura Imai Messina è un libro senza tempo, in…
Chiara Dattola è un’illustratrice attiva su numerosi fronti, dall'editoria (Corriere della Sera, Internazionale, Le Monde)…