Ogni anno, Milano diventa la capitale globale del design, ma nel 2025, il Salone del Mobile promette di andare oltre. Arredi ed innovazione in un’esperienza sensoriale che esplorerà come la luce possa trasformare qualsiasi cosa. Un invito a riflettere sulle nuove possibilità di una vita migliore, grazie ad un equilibrio perfetto tra creatività, scienza e sostenibilità.
Il tema di quest’edizione? La Luce per la Vita.
Milano si Illumina: uno Sguardo fra Luce e Design
Dal 7 al 13 aprile 2025, Milano aprirà le sue porte al mondo con il tanto atteso Salone del Mobile. Una vetrina di bellezze innovative che abbracciano ogni aspetto della nostra esistenza quotidiana. Quest’anno, però, a fare da guida non saranno solo forme e materiali: sarà la luce. Quando parliamo di luce infatti non facciamo riferimento solo a qualcosa in grado di illuminare gli spazi, bensì facciamo riferimento ad un elemento capace di condizionare le nostre scelte. Questo tema avrà il suo culmine il 10 Aprile, con l’evento speciale Light for Life.
La Magia della Luce: il 10 Aprile al Salone del Mobile
Light for Life non è solo un titolo: è una promessa. Una giornata dedicata alla luce, dove il design, scienza e natura coesistono in un equilibrio perfetto. Quel giorno si terranno molti appuntamenti imperdibili:
- Il Potere del Sole: Marjan van Aubel e la Luce Solare (ore 10:30)
La giornata inizia con Marjan van Aubel, una designer solare olandese che ci farà scoprire un modo nuovo di pensare la luce. La sua masterclass, Sunlighter, insegna come la luce del sole possa diventare una risorsa infinita, un’energia pulita che può trasformare i nostri ambienti e renderli più sostenibili. Un futuro dove energia e design danno vita ad un mondo migliore.
- Nutrirsi di Luce: Il Linguaggio Segreto delle Piante (ore 11:15)
Stefano Mancuso, neurobiologo delle piante, dimostrerà come le piante rispondono alla luce, guidandoci in un mondo in cui le piante (come ogni altro essere vivente) abbiano un modo misterioso di rispondere alla luce. Una lezione che ci mostra quanto il mondo naturale sia in grado di insegnarci cosa significa la connessione luce-benessere.
- La Luce Creativa: l’Arte di Robert Wilson (ore 12:15)
Se la luce fosse un’opera d’arte, come sarebbe? Robert Wilson, uno degli artisti più visionari del nostro tempo, accompagnerà in una riflessione profonda su come la luce possa cambiare la percezione di un ambiente così come di una persona. La sua masterclass Creativity and the Transformative Power of Design mostrerà che la luce è l’elemento principale che prende una storia e la rende emotivamente indimenticabile.
- Una Tavola Rotonda Illuminante (ore 14:00)
Quando il design e la scienza coesistono, nascono conversazioni affascinanti. Nicholas Belfield, lighting consultant, insieme ad esperti come Manuel Spitschan, ricercatore del Max Planck Institute, discuteranno di come la luce può influenzare il nostro benessere, i ritmi circadiani e la nostra percezione del mondo. Un incontro che ti farà guardare la luce con una consapevolezza nuova.
Luce per Spazi: un’Architettura Illuminata
Il giorno 11 Aprile 2025, il Salone del Mobile si tufferà in un altro capitolo della relazione tra luce e design: Light for Spaces. La domanda sorge spontanea:
Come può la luce trasformare uno spazio, dare una nuova forma alle cose?
Di seguito alcuni eventi che sapranno rispondere a questa domanda:
- Luce e Ombra nell’Architettura (ore 10:30)
L’architetto Kaoru Mende spiegherà come luce e ombra, insieme, possano creare una narrazione. La sua masterclass The Role of Light and Shadow in Architecture dimostra che la luce è un’elemento estetico protagonista fondamentale in qualsiasi creazione che parla al cuore.
- Luce, Vita e Rivelazione: il Mondo di Patrick Rimoux (ore 11:15)
La masterclass di Patrick Rimoux LIGHT. An instrument of Life and Revelation, ci mostrerà come la luce possa essere uno strumento di scoperta, un mezzo per rivelare nuove porte che non si vedevano. Ogni installazione è un’esperienza che farà comprendere come la luce diventa un linguaggio universale che unisce le persone in un’esperienza sensoriale.
Workshop e Creatività: Luce e Design per Musei ed Esposizioni
Nel pomeriggio del 10 Aprile, si terrà il workshop di Adrien de Lassence con Sou Fujimoto Atelier, che mostrerà come trasparenza, flessibilità e sostenibilità possano coesistere nei progetti più innovativi. Il giorno 11 Aprile, A.J. Weissbard guiderà un workshop di soluzioni creative di illuminazione per musei ed esposizioni, esplorando in che modo la luce trasforma la percezione dell’arte.

Perché il Salone del Mobile 2025 è un’Evento Imperdibile?
Il Salone del Mobile 2025 è una fiera che mostra l’evoluzione del design in una direzione che coinvolge ognuno di noi, perché la luce, come il design, è una questione di vita. Milano sarà il palcoscenico di un evento che non solo celebrerà l’innovazione, ma ci farà riflettere su come possiamo vivere meglio grazie alla luce che ci circonda. Non mancare a questa edizione straordinaria: il futuro del design è pronto a farsi strada illuminato da una nuova luce pronta a guidarlo.
Leggi anche: